
Dimostrazioni, eventi gastronomici, degustazioni preparate da chef nazionali e internazionali che si esprimeranno in ricette tipiche e trucchi di arte culinaria. Tutto a base di un protagonista di assoluta eccellenza: il pregiatissimo tartufo bianco! Sperimenta tu stesso le migliori ricette a base di tartufo, seguito da esperti gastronomi che ti guideranno a scegliere e preparare il tuo piatto preferito.
Da visitare
Il Palazzo del gusto di Acqualagna, vero e proprio centro espositivo dove sono mostrate tutte le specialità enogastronomiche locali con la possibilità di svolgere laboratori sensoriali di food and wine tasting.
L’aneddoto
Si racconta che Gioacchino Rossini fosse un grande amante di tartufi e si dilettasse tra i fornelli con risultati eccellenti.
Confessò di aver pianto tre volte nella vita: quando venne fischiata la sua prima opera, quando sentì suonare Paganini e quando un tacchino farcito ai tartufi gli cadde in acqua durante una gita in barca.
Le idee in più
Visitare Urbania, il suo Palazzo Ducale, residenza estiva dei Duchi di Urbino, e una delle numerose botteghe di ceramica di antichissima tradizione. Urbania si fregia, infatti, del pregiatissimo Marchio DOC per la ceramica. Immergersi nella atmosfera silenziosa e piena di pace del Monastero di Fonte Avellana – con la sua peculiare struttura architettonica e la sua semplicità – che conserva ancora uno dei pochi scriptorium originali d’Italia.
Dove dormire
Albergo diffuso Tenuta Santi Giacomo e Filippo (Urbino) Potrete immergervi in un incantevole scorcio del Montefeltro grazie al sapiente recupero del granaio oggi adibito a SPA, con pareti trasparenti: per sentirvi un tutt’uno con la natura circostante.
quando
La Fiera Nazionale del Tartufo, evento esclusivo che richiama ormai visitatori da tutto il mondo, si svolgerà ad Acqualagna dal 30 ottobre al 13 novembre.
